Vuoi vendere online? Sei sicuro di presentarti nel modo giusto?
In questo periodo post lockdown sono molti ad affacciarsi al commercio elettronico, ma quello che spesso viene trascurato da molti è di valutare la propria credibilità online.
Il web funziona come le reti sociali, mi fido se ti presenti nel modo giusto
È vero che l’abito non fa il monaco, ma diciamocelo onestamente, quanti di noi fanno fede ad una prima impressione quando si tratta di stringere accordi commerciali o di decidere in che locale trascorrere la serata. Possiamo poi successivamente stabilire una riprova della fiducia data, ma di fatto è parte della natura umana attenersi alle prime impressioni. Il web, con la sua natura veloce e dinamica, velocizza ancora di più la reazione ad un primo impatto, ecco perché non dobbiamo mai dimenticare che i visitatori che approdano sul nostro sito web decidono in pochi secondi se rimanere o andarsene, per questo l’esperienza dell’utente va curata. Consigli utili per creare fiducia e credibilità nel proprio sito web e non far scappare gli utenti, ma condurli fino alla conversione.
“Fiducia” è la prima parola che dovrete inserire nel vostro dizionario se vuoi migliorare la tua credibilità online
Non stiamo scoprendo l’acqua calda se diciamo che le persone tendono a comprare prodotti dove conoscono il brand o i titolari di un’attività. Per questo parte di un’efficace strategia pubblicitaria è, prima di focalizzarsi sulla conversione, accettare di spendere credito pubblicitario per farsi conoscere e dare fiducia ai nostri acquirenti.
Ci sono però oltre a questo aspetti fondamentali che non dobbiamo dimenticare se è sul web che vogliamo portare la nostra attività commerciale.
Design e prestazioni del sito
Appena gli utenti atterrano sul tuo sito web, dovranno decidere se rimanere o andarsene: un sito lineare, esteticamente piacevole e di facile consultazione è sicuramente importante, ma uno dei motivi per i quali i nostri clienti possono decidere di continuare ad utilizzare la nostra piattaforma è la velocità di caricamento della pagina. Per questo l’estetica deve andare pari passo alla funzionalità.
Chiarezza e rassicurazione
Ci sono alcuni aspetti che per l’utente devo essere chiari fin da subito, affinché arrivino al completamento dell’acquisto:
- Rassicurazione sulle transazioni sicure;
- Percezione che il prodotto sia accuratamente descritto;
- Convinzione che le spedizioni siano celeri e sicure;
- Conformità del prodotto con le esigenze del cliente.
Il design è importante, ma va pensato sulle caratteristiche del nostro consumatore, per quanto una linea stilistica possa essere considerata “bella” questa potrebbe discostare da quello che si aspettano i nostri clienti. Non dobbiamo far amare al cliente quello che piace a noi, ma dobbiamo dargli ciò che desidera.
I contatti vanno tutti esposti nel modo più visibile possibile, perché deve risultare chiaro al cliente che per qualsiasi problema esiste qualcuno a cui potersi rivolgere. Il customer care è alla base di ogni attività, ma sul web va curata ancora di più, perché non possono vederci fisicamente.
Il linguaggio e la terminologia usata sul sito web, devono essere coerenti con l’audience di riferimento. Parla la lingua dei tuoi consumatori, non perderti in tecnicismi, inglesismi o costruzioni particolari solo perché è “cool”. Il tuo pensiero deve sempre andare ai tuoi utenti e a semplificare al massimo il dialogo con loro.
Trasparenza e autenticità
Un altro punto cardine che incide sulla credibilità del nostro sito web, è la trasparenza. L’utente deve percepire che siamo noi, che siamo reali e autentici e deve fidarsi per comprare sul nostro sito web, per questo non possiamo tralasciare di inserire una pagina “chi siamo”, devono sapere esattamente chi siamo, come lavoriamo e come possono trovarci. ATTENZIONE! Evitiamo di decantare troppo le nostre lodi aziendali, a nessuno piace troppa autoreferenzialità e “mettiamoci la faccia” parlare del nostro team è importante, per far comprendere che dietro alla macchina ci sono esseri umani!
Riprova sociale e sicurezza
Sono certamente un’arma a doppio taglio le reviews, ma non dimentichiamo che se curiamo molto il nostro lavoro possono arrivare anche riscontri positivi e le testimonianze sono lo specchio online del passaparola!
“Secondo il principio di riprova sociale spiegato da Robert Cialdini le persone attribuiscono importanza all’opinione di una voce esperta e credibile, ma dall’altro canto con i social media ci sono anche le riprove sociali che si basano sul comportamento di un gruppo di amici, utenti o cittadini a cui una persona si sente in qualche maniera legata o affine, e che emergono più chiaramente nelle dinamiche della social economy.”
Ecco perché è importante inserire sul tuo sito web recensioni (meglio se con un punteggio alto) e testimonianze di altri utenti che hanno comprato i tuoi prodotti o servizi.